Contratto assicurazione UnipolSai 2018-2021
Privacy policy sito web Istituto Comprensivo Rovigo 2
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016 – in materia di protezione dei dati personali di coloro che interagiscono con i servizi web di www.icrovigo2.gov.it.
Tutti i dettagli normativi sono accessibili all’indirizzo:
www.gpdp.it – www.garanteprivacy.it
corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Autorità.
L’informativa è resa solo per il sito www.icrovigo2.gov.it e non per altri eventuali siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il “titolare” del loro trattamento è l’Istituto Comprensivo Rovigo 2, che ha sede in Via F. Corridoni, 40.
Il Titolare ha provveduto a designare come Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) il Dott. Borgato Sergio contattabile al seguente indirizzo mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede del Titolare del Trattamento e sono curati solo da personale interno.
La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati all’interno dell’Unione Europea del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento. Attualmente i server sono situati in Italia. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione dei server in Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
Cookies
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
FACOLTATIVITÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta al Garante o comunque indicati in contatti con l’Ufficio per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Per completezza va ricordato che in alcuni casi (non oggetto dell’ordinaria gestione di questo sito) l’Autorità può richiedere notizie e informazioni ai sensi dell’articolo 23 del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali, ai fini del controllo sul trattamento dei dati personali. In questi casi la risposta è obbligatoria a pena di sanzione amministrativa.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione, o la portabilità ad un altro ente o (articoli 15-22 del Regolamento Europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte:
- via e-mail, all’indirizzo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
COOKIE POLICY
Informativa estesa sull’uso dei cookie per il sito web www.icrovigo2.gov.it
Informiamo che nel sito web www.icrovigo2.gov.it l’utilizzo di cookies o di analoghe tecniche avverrà nel pieno rispetto di quanto previsto dall’articolo 122 del Codice in materia di protezione dei dati personali e dal Provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” dell’ 08 maggio 2014, che individuano la liceità di tali tecnologie per determinati scopi legittimi, relativi alla memorizzazione tecnica per il tempo strettamente necessario alla trasmissione della comunicazione o a fornire uno specifico servizio richiesto dall’Utente, che può sempre opporsi al trattamento dei suoi dati per le finalità sopra specificate. L’Utente, infatti, che si intende previamente informato ai sensi dell’art. 13 dell’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali in base anche a quanto riportato nella presente pagina, avrà la possibilità di accettare tutti i cookies, di essere informato sull’impiego di un cookie o di procedere alla disattivazione anche di tutti i cookies modificando autonomamente le impostazioni del proprio programma di navigazione (detto anche “browser”).
Informiamo che, disabilitando i cookie, alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente e alcune pagine potranno essere visualizzate in forma limitata.
Per questa informativa facciamo riferimento alla Normativa disponibile sul sito del Garante della Privacy e ai successivi chiarimenti.
Uso dei cookie
Al fine di rendere più comoda possibile la Sua visita nel nostro sito web, utilizziamo dei cookies. Si tratta di piccoli aggregati di testo registrati localmente nella memoria temporanea del Suo browser, e quindi nel Suo computer e/o periferiche mobili, per periodi di tempo variabili in funzione dell’esigenza e generalmente suddivisi in:
- persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
- di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso
Mediante i cookie è possibile registrare in modo semi-permanente informazioni relative alle Sue preferenze e altri dati tecnici che permettono una navigazione più agevole e una maggiore facilità d’uso e efficacia del sito stesso. Ad esempio, i cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il Suo computer e i nostri siti per evidenziare le novità o mantenere le informazioni di “login”, per evitare di reinserirle più volte durante la visita nelle pagine che lo richiedono. A Sua garanzia, viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo terminale.
Questo sito utilizza esclusivamente 2 tipi di cookie:
- Cookie tecnici essenziali: Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del sito. Consentono la navigazione delle pagine, la condivisione dei nostri contenuti, per esempio attraverso i social network (Facebook, YouTube, Twitter ecc), la memorizzazione delle Sue credenziali di accesso per rendere più rapido l’ingresso nel sito e per mantenere attive le Sue preferenze e credenziali durante la navigazione. Senza questi cookie non potremmo fornire i servizi per i quali gli utenti accedono al sito.
- Cookie statistici e prestazionali: Questi cookie ci permettono di sapere in che modo i visitatori utilizzano il sito, per poterne così valutare e migliorare il funzionamento e privilegiare la produzione di contenuti che meglio incontrano i bisogni informativi dei nostri utenti. Ad esempio, consentono di sapere quali sono le pagine più e meno frequentate. Tengono conto, tra le altre cose, del numero di visitatori, del tempo trascorso sul sito dalla media degli utenti e delle modalità di arrivo di questi. In questo modo, possiamo sapere che cosa funziona bene e in che cosa dobbiamo migliorare, oltre ad assicurarci che le pagine si carichino velocemente e siano visualizzate correttamente. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono anonime e non collegate ai dati personali dell’utente. Per eseguire queste funzioni il nostro sito utilizza servizi di terze parti che anonimizzano i dati rendendoli non riconducibili a singoli individui (cosiddetto “single-in”). Laddove siano presenti servizi non completamente anonimizzati, Lei li troverà elencati tra i cookie di terze parti per i quali è possibile negare il consenso, a garanzia della Sua privacy.
In ogni caso, l’utilizzo di cookies o di analoghe tecniche avverrà nel pieno rispetto di quanto previsto dall’articolo 122 del Codice in materia di protezione dei dati personali e dal Provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” dell’ 08 maggio 2014, che individuano la liceità di tali tecnologie per determinati scopi legittimi, relativi alla memorizzazione tecnica per il tempo strettamente necessario alla trasmissione della comunicazione o a fornire uno specifico servizio richiesto dall’Utente, che può sempre opporsi al trattamento dei suoi dati per le finalità sopra specificate.
L’Utente, infatti, che si intende previamente informato ai sensi dell’art. 13 dell’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali in base anche a quanto riportato nella presente pagina, avrà la possibilità di accettare tutti i cookies, di essere informato sull’impiego di un cookie o di procedere alla disattivazione anche di tutti i cookies modificando autonomamente le impostazioni del proprio programma di navigazione (detto anche “browser”).
Disabilitando i cookie alcuni dei nostri servizi potrebbero non funzionare correttamente e alcune pagine potranno essere visualizzate in forma limitata.
Nel nostro sito non utilizziamo cookie di profilazione
Per meglio far comprendere ai nostri utenti cosa sono i cookie di profilazione chiariamo che sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine di alcuni siti, ma ripetiamo che nel nostro Sito non utilizziamo cookie di profilazione.
Siti Web e servizi di terze parti
Il nostro Sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da www.icrovigo2.gov.it e che quindi non risponde di questi siti esterni.
Accettazione e rinuncia dei cookie
Proseguendo nella navigazione su questo sito chiudendo la fascetta informativa o facendo click in una qualsiasi parte della pagina o scorrendola per evidenziare ulteriore contenuto, si accetta la Cookie Policy dell’Istituto Comprensivo Rovigo 2 e verranno impostati e raccolti i cookie necessari per la navigazione nel nostro sito. In caso di mancata accettazione dei cookie mediante abbandono della navigazione, eventuali cookie già registrati localmente nel Suo browser rimarranno ivi registrati ma non saranno più letti né utilizzati dall’UNPLI fino ad una successiva ed eventuale accettazione della Policy. Lei avrà sempre la possibilità di rimuovere tali cookie in qualsiasi momento attraverso le modalità nel successivo paragrafo.
Gestione dei cookie
Nel caso in cui Lei abbia dubbi o preoccupazioni in merito all’utilizzo dei cookie Le è sempre possibile intervenire per impedirne l’impostazione e la lettura, ad esempio modificando le impostazioni sulla privacy all’interno del Suo browser al fine di bloccarne determinati tipi o utilizzando il link che Le mettiamo a disposizione in questa Informativa.
Come disabilitare i cookie mediante configurazione dei principali browser
Chrome
- Eseguire il Browser Chrome
- Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
- Selezionare Impostazioni
- Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
- Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
- Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
- Consentire il salvataggio dei dati in locale
- Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
- Impedire ai siti di impostare i cookie
- Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
- Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
- Eliminazione di uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Mozilla Firefox
- Eseguire il Browser Mozilla Firefox
- Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
- Selezionare Opzioni
- Seleziona il pannello Privacy
- Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
- Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
- Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
- Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
- Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
- Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
- Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
- Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
- Rimuovere i singoli cookie immagazzinati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Internet Explorer
- Eseguire il Browser Internet Explorer
- Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
- Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
- Bloccare tutti i cookie
- Consentire tutti i cookie
- Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari 6
- Eseguire il Browser Safari
- Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
- Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
- Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli
- Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
- Safari iOS (dispositivi mobile)
- Eseguire il Browser Safari iOS
- Tocca su Impostazioni e poi Safari
- Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
- Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Opera
- Eseguire il Browser Opera
- Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
- Selezionare una delle seguenti opzioni:
- Accetta tutti i cookie
- Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
- Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Link esterno per disabilitare i cookie singolarmente
Per saperne di più sui cookie che potrebbero abilitarsi l’utente può utilizzare il link www.youronlinechoices.com
Cookie utilizzati nelle pagine del nostro sito
Secondo la normativa vigente non siamo tenuti a chiedere consenso per i cookie tecnici, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti, ma la nostra politica di trasparenza ci obbliga moralmente a specificare quali sono i cookie tecnici che utilizziamo nel nostro sito:
- Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di queste Applicazioni. Le interazioni e le informazioni acquisite da queste Applicazioni sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. - Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy - Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy - Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi. Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. - Widget Google Maps (Google Inc.)
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy - Google Fonts (Google Inc.)
Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy - Youtube e servizi terzi (Google Inc.)
Youtube è un social network dedicato alla visualizzazione di contenuti video ed è gestito da Google Inc. con la possibilità di integrare i contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy - Contatto con gli utenti/navigatori di questo sito
Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.
ESAME di STATO e PROVE INVALSI
Curricolo per competenze verticale
CURRICOLO PER COMPETENZE VERTICALE
con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali
Approvato dal Collegio dei Docenti del 19/12/2018
Bullismo e Cyberbullismo
Pagina dedicata alle iniziative dell'Istituto nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo.
- Legge 29 maggio 2017 n. 71
Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. -
Linee Guida Nazionali
(art. 1 comma 16 L. 107/2015)
Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione.
VADEMECUM PER I GENITORI
La prevenzione e la gestione del fenomeno sommerso del bullismo e del cyberbullismo richiede la sinergia di tutte le agenzie educative coinvolte, ognuna in relazione alla propria sfera di competenza.
Per questo motivo l’Istituto Comprensivo 2 di Rovigo ha elaborato un progetto triennale che coinvolge genitori, docenti, personale non docente, dirigente scolastico e dal quale è scaturito il presente Vademecum.
Esso è rivolto alle famiglie perché possano individuare precocemente i segnali, i comportamenti e i tratti di personalità sia dei ragazzi presi di mira sia dei ragazzi prevaricatori.
Se può essere talvolta difficile riconoscere i segnali di allarme che provengono dalle vittime del bullismo e ancor più del cyberbullismo (complice il sentimento di vergogna del figlio), i comportamenti del bullo o del cyberbullo sono ancor più difficili da individuare: infatti il prevaricatore tende a non parlare di ciò che fa con gli adulti, a negare e a sminuire i suoi comportamenti, trovando giustificazioni e dando la colpa agli altri.
Verranno presentate di seguito alcune linee guida per sostenere i genitori nell’osservazione dei propri figli e nelle azioni da intraprendere per prevenire e per gestire il problema; verranno forniti alcuni consigli per difendere i figli dai rischi legati alle nuove tecnologie e saranno segnalati alcuni siti e numeri utili.
Scarica il vademecum QUI
SITO DI RIFERIMENTO:
ANNO SCOLASTICO 2018-2019
7 FEBBRAIO 2019 - GIORNATA NAZIONALE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO
Lo scorso 7 febbraio, in occasione della terza giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’ISTITUTO COMPRENSIVO Rovigo 2 , si sono idealmente unite per “gridare” con fermezza e convinzione il proprio NO!
La scuola primaria dell’amicizia di Mardimago ha scelto come simbolo della riflessione comune la mano blu, poichè con la mano si può accogliere, ma anche respingere ed allontanare. La sensibilizzazione, cosi avviata, con un super-poster ricco di cuoricini e pensierini, proseguirà nei prossimi giorni, con le classi quarta e quinta, mediante laboratori filosofici sul dialogo ed il confronto, condotti dal professor Ferretti nonché attraverso il progetto CLICK proposto dal SERT dell’asl 5.
Anche gli alunni, i docenti e gli operatori delle scuole secondarie Parenzo e Venezze hanno accolto l ‘invito del Miur, come già fecero lo scorso anno, indossando il nodo blu, riflettendo sui comportamenti da adottare per un uso corretto della chat di classe e producendo cartelloni ed elaborati multimediali per una proficua condivisione delle regole fondamentali per una rispettosa interazione tra coetanei.
Gli alunni della scuola primaria Miani, sostenuti dalle famiglie, hanno espresso il proprio impegno in modo sinergico: più di trecento bambini, infatti, sono venuti a scuola vestiti di blu e si sono dedicati alla creazione di cartelloni per esprimere la propria disapprovazione in merito ai comportamenti prepotenti e scorretti che i bulli mettono in atto a danno dei più deboli.
Il 7 febbraio è stato un giorno speciale anche per la scuola primaria Donatoni che ha aderito all’iniziativa invitando i bambini a disegnare sul palmo della mano il simbolo del nodo blu. Grandi e piccoli, hanno “rappato” IO NON CI STO\ AL BULLISMO DICO NO! Ogni classe ha pensato ad uno slogan, recitato e condiviso a gran voce nel salone del plesso dove sulle note della canzone “controvento” tutti hanno alzato la mano simulando uno stop per fermar simbolicamente e il diffondersi del fenomeno.
Si tratta di un significativo percorso di prevenzione che coinvolge l’intero istituto che riconosce come punti di forza dell’educazione la gestione delle emozioni, la promozione di buoni comportamenti sociali, lo sviluppo di un pensiero critico capace di discernere i valori trasversali che formano il cittadino, la conoscenza delle norme che regolano l’uso e l’abuso dei social: a breve anche le famiglie, insieme ai docenti saranno invitati a partecipare agli incontri informativi e formativi, nel periodo marzo – aprile, in collaborazione con qualificate figure professionali, quali avvocati e psicologi (AIAF e AGE).
http://www.icrovigo2.gov.it/index.php?option=com_k2&view=itemlist&task=category&id=15:listituto&Itemid=119#sigFreeId252aa71b0b
ANNO SCOLASTICO 2017-2018
CONCORSO "PROFESSORE PER UN GIORNO"
Il Concorso “Professore per un giorno” nasce nell’ambito delle attività riferite al Progetto Regionale “Dall’altra parte del bullismo” Bando 1055/2016 – Piano Nazionale per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Il principale obiettivo dell’attività di partecipazione è consistita nel far emergere quelle che sono le “buone pratiche ” da attuare per aiutare i ragazzi a crescere nella giusta consapevolezza del rispetto degli altri, sviluppando un’etica della responsabilità in vista dell’acquisizione dei principi di cittadinanza attiva.
Scopo dell'iniziativa è quello di dare rilievo alle giuste reazioni, ai comportamenti adeguati al contrasto e/o al superamento dei fenomeni di bullismo o cyberbullismo; elementi che devono essere valorizzati a favore di una comunicazione tra giovani che torni ad essere “vera”, “attiva” e costruttiva, per imparare a guardare al mondo esterno e interiore senza paure.
Con il video che segue, le classi quinte della scuola primaria "G. Miani", guidate dall'insegnante Raffaella Gasparetto, si sono classificate al terzo posto del concorso.
GRUPPO IDEA FARE
Materiale realizzato dal G. I. F. (Gruppo Idea Fare), formato dai rappresentanti delle classi del Venezze e della Parenzo (a.s. 2017-2018).
http://www.icrovigo2.gov.it/index.php?option=com_k2&view=itemlist&task=category&id=15:listituto&Itemid=119#sigFreeIdf3db98763f
“DACCI UN TAGLIO!!”
Le classi I A e I B della scuola media “F. Venezze” dell’Istituto Comprensivo Rovigo 2, con le loro docenti prof.sse Tiziana Orlando e Anna Veronese, hanno vinto il primo premio del progetto “Bull-Off” (a.s. 2017-2018), presentando un video dal titolo “DACCI UN TAGLIO!!”.
Il concorso provinciale organizzato dal Cts, in collaborazione con l’Ufficio scolastico di ambito territoriale di Rovigo, si proponeva di sensibilizzare i ragazzi alle tematiche del bullismo e del cyber bullismo, fenomeni vicini ai vissuti degli adolescenti, ma non sempre affrontati con la dovuta attenzione.
I vincitori hanno aderito all’iniziativa mostrando entusiasmo e sensibilità verso il percorso didattico che li ha portati alla realizzazione del video e grazie al quale hanno vissuto momenti di confronto e di crescita.
Anche la classe III A della scuola media “Parenzo”, con la prof.ssa Lorenza Remondi, ha partecipato al concorso.
A tutte le classi è stata donata una telecamera Go Pro con l'invito a continuare l'avventura creativa.
7 FEBBRAIO 2018 – SECONDA GIORNATA NAZIONALE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO
In occasione della seconda giornata nazionale contro il bullismo ed il cyberbullismo, iniziativa lanciata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano nazionale per la prevenzione del bullismo a scuola, mercoledì 7 febbraio le scuole dell’ Istituto Comprensivo Rovigo 2, hanno deciso di attuare azioni condivise per dare un segnale intenso, che potesse essere significativo e di contrasto a tutte le forme di prepotenza.
Nell’occasione tutti gli alunni, i docenti e i collaboratori scolastici hanno indossato “il nodo blu”, sotto forma di spilla, di braccialetto o di coccarda, simbolo della lotta nazionale contro il bullismo e molteplici sono state le iniziative per dire NO al bullismo/cyberbullismo e SI alla costruzione di autentiche relazioni solidali.
La tematica per tutta la giornata è stata trattata attraverso scambi di idee e visioni di filmati al termine dei quali gli alunni hanno potuto esprimere per iscritto le proprie riflessioni successivamente assemblate in cartelloni appesi negli spazi comuni.
Anche il nostro Istituto ha detto con forza: NO AL BULLISMO!
VIDEO CONCORSO BULLISMO 2016- 2017
Segue il video ideato dalla classe 2^ A della scuola secondaria di 1° grado “C. Parenzo”, a.s. 2016-2017, con la supervisione della prof.ssa Lorenza Remondi.
Criteri di valutazione degli alunni
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI
I docenti dell’Istituto considerano la valutazione uno strumento formativo che pone in relazione di reciprocità gli obiettivi e le scelte dichiarate nel P.O.F con le attività degli insegnanti, i traguardi raggiunti dagli alunni, la comunicazione alle famiglie.
La valutazione è:
• è un processo che assume i dati raccolti mediante le verifiche e li interpreta in base a criteri che orientano la formulazione del giudizio;
• è un mezzo efficace di accertamento del progresso dell’apprendimento, delle competenze e delle abilità previste dagli obiettivi didattici; l’alunno e la famiglia ne sono gradualmente informati;
• è uno strumento valido di autovalutazione e di automonitoraggio;
• è un mezzo efficace per motivare e gratificare l’alunno;
• in rapporto ad alunni particolari, è un lavoro in itinere che misura il loro apprendimento, elaborato in percorsi individualizzati (P.E.I. = percorsi educativi individualizzati);
Elementi imprescindibili della valutazione sono:
- la storia personale dell'alunno
- livelli di apprendimento
- il suo impegno in termini di partecipazione e di risposta al progetto educativo della scuola
- il raggiungimento degli obiettivi
La valutazione, in coerenza con gli obiettivi della programmazione, prevede due parametri:
- COSA valutare, stabilendo quali sono gli indicatori, che dimostrano l’avvenuto apprendimento;
- COME valutare, indicando le tecniche utilizzate e l’incidenza di quanto è stato appreso sul comportamento.
FASI DELLA VALUTAZIONE
Valutazione iniziale o diagnostica
Accerta i bisogni cognitivi, la conoscenze e le competenze raggiunte dall’alunno. Mira anche a conoscere i fattori che possono influenzare il percorso educativo (ambiente socio-familiare, attitudini, interessi, capacità). Sulla base delle situazioni riscontrate gli insegnanti orienteranno la programmazione didattica – educativa (accertamento dei prerequisiti). Si effettua all’inizio dell’anno mediante test d’ingresso.
Valutazione Formativa
Si effettua nel corso dell’anno scolastico e accerta l’apprendimento in atto offre indicazioni per adeguare le attività successive.
Valutazione Autentica
Ha lo scopo di verificare conoscenze e abilità degli studenti in contesti operativi reali, mettendo realmente a prova le competenze cognitive e metacognitive che hanno acquisito. Intende verificare non solo ciò che uno studente “sa”, ma ciò che “sa fare con ciò che sa”.
Valutazione Sommativa
Si effettua al termine dei due periodi in cui è stato diviso l’anno e assolve la funzione di bilancio consuntivo. È un intervento educativo fondato sui seguenti fattori:
- rendimento
- conoscenze apprese
- interesse e motivazione
- studio e partecipazione al dialogo educativo.
Valutazione Orientativa
È un processo che si conclude in terza media e ha la funzione di indicare un indirizzo di studi superiori coerente alle attitudini e agli interessi rilevati negli alunni.
DOCUMENTI
- Esame di Stato Scuola Secondaria di Primo Grado
- Prove Invalsi Scuola Secondaria di Primo Grado
- Giudizio di comportamento scuola primaria e secondaria di primo grado
- Livelli di valutazione degli apprendimenti scuola primaria e secondaria di primo grado
- Criteri per la validazione dell’anno scolastico: delibera scuola secondaria di primo grado
- Criteri di valutazione disciplinare per la scuola secondaria di primo grado
- Criteri per la formulazione del voto di ammissione all'esame conclusivo del primo ciclo
Valorizzazione del merito dei docenti
VALORIZZAZIONE DEL MERITO A.S. 2018-2019
- Decreto assegnazione Bonus per Valorizzazione Merito
- Circolare sulla valorizzazione del merito dei docenti
- Rubrica per l'osservazione e la valutazione
- Scheda criteri
- Dati e percentuali
- Schemi finali
VALORIZZAZIONE DEL MERITO A.S. 2017-2018
- Decreto assegnazione Bonus per Valorizzazione Merito
- Circolare sulla valorizzazione del merito dei docenti
- Rubrica per l'osservazione e la valutazione
- Dati e percentuali
- Percentuali
- Schemi finali
VALORIZZAZIONE DEL MERITO A.S. 2016-2017
VALORIZZAZIONE DEL MERITO A.S. 2015-2016
- Percentuali a.s. 2015-2016
- Circolare interna sulla valorizzazione del merito dei docenti
- Scheda con i criteri formulati dal Comitato di Valutazione Rovigo 2 e modello domanda
- Rubrica per l'osservazione e la valutazione
Istituto Comprensivo Rovigo 2
CONTATTI
Indirizzo: Via Corridoni, 40 - 45100 Rovigo
Telefono: 0425 22228
Fax: 0425 461906
Casella PEC: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Orario di ricevimento della segreteria:
dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 13.00
Amministratore del sito: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
SCUOLE DELL'ISTITUTO
Scuola dell'infanzia "Principe di Napoli" - Rovigo
Scuola primaria "G. Miani" - Rovigo
Scuola primaria "S. Donatoni" - Rovigo
Scuola primaria dell'Amicizia - Mardimago
Scuola secondaria di primo grado "C. Parenzo" - Rovigo
Scuola secondaria di primo grado "Venezze" - Rovigo
Scuole dell'Istituto
SCUOLE DELL'ISTITUTO